Struttura portante costituita da quattro colonne verticali unite tra loro da traverse.
Gruppo carrello-ponte sollevato mediante quattro viti guidate da corsoi con pattini in materiale antifrizione; l'intero gruppo è protetto da carter in acciaio inox.
Movimento verticale a mezzo motoriduttore autofrenante azionato da inverter.
Spalle ampiamente dimensionate con piano fresato e piste intercambiabili in acciaio temperato sulle quali scorre il gruppo ponte-carrello portadisco. Lo scorrimento avviene su gabbie a rulli in bagno d'olio protette da soffi etti in PVC.
Ponte in robusta carpenteria d'acciaio elettrosaldato, dove sono ricavate le due guide a “V” per lo scorrimento del carrello.
La movimentazione è ottenuta mediante motoriduttore autofrenante azionato da inverter, dotato di dispositivo di frenatura posizionato sul lato opposto del motoriduttore per garantire il corretto stazionamento durante la fase di taglio.
Quadro comandi pensile applicato sulla struttura sul lato destro. Comprende tutti i comandi per operare in manuale o in automatico e la visualizzazione dei dati su monitor touch-screen a colori, con diagnostica visualizzata per mezzo di fotografie.
Traslazione ponte tramite pignone e cremagliera con denti inclinati e relativo motoriduttore azionato da inverter.
Carrello portadisco scorrevole su pattini prismatici in ghisa di ampia sezione, in bagno d'olio e protetti da speciali carter. Il movimento avviene mediante pignone e cremagliera a denti inclinati e relativo motoriduttore azionato da inverter.
Albero portadischi Ø 210 mm, per l'utilizzo contemporaneo di 50/75 dischi diametro 1000 mm.
Versione taglio due blocchi su richiesta.
Per garantire la durata nel tempo e la massima resistenza alla corrosione tutte le superfici sono sottoposte ad un trattamento di sabbiatura, zincatura ed accurata verniciatura epossidica a due componenti.